martedì 26 ottobre 2010
Coppa Serenissima G.V.-Team
la classifica finale per Team
lunedì 25 ottobre 2010
Cena dei Maistraki
Ci siamo trovati alla Casa del Vento
per festeggiare il 7° posto
conquistato a San Agostino alla via dei Berici.
40 Maistraki, tutti in forma, capitanati dal
titolare della "sede MAISTRAKI"
AMANSIO
alla fine della cena si passa all'estrazione dei
biglietti della lotteria con il superpremio
il telaio della Corratec
per le altre foto clicca qui
sabato 23 ottobre 2010
Giro d'Italia 2011
Prima tappa: 7 maggio cronosquadra Venaria Reale-Torino, km 21,5 - Si aprirà con una cronosquadre nella prima capitale d'Italia, uno dei tanti richiami ai 150 anni dell'Unità d'Italia. Il percorso sarà facile e scorrevole. Seconda tappa: 8 maggio, Alba-Parma, km 242 - Subito una delle tappe più dure, con probabile soluzione in volata. Unico GPM a 30 km dall'arrivo, Tabiano Terme. Terza tappa: 9 maggio, Reggio Emilia-Rapallo, km 178 - Si passa dall'Emilia alla Liguria per arrivare a Rapallo. Ad una decina di km dall'arrivo si affronta lo strappo di Madonna delle Grazie, una possibile occasione per sorprendere i velocisti. Quarta tappa: 10 maggio, Quarto dei Mille-Livorno - Altra citazione storica con la partenza da Quarto, dove Garibaldi si imbarcò per la Spedizione dei Mille. La tappa attraversa la Versilia per arrivare a Livorno, anche qui con strappetto nel finale, a Montenero, dove qualche finisseur potrebbe provarci. Quinta tappa: 11 maggio, Piombino-Orvieto, km 201. - Torna lo sterrato che tanto spettacolo ha avuto nell'ultimo Giro. Il percorso è molto movimentato, con tre salite oltre allo strappo finale verso Orvieto. Il tratto più duro è a una cinquantina di km dall'arrivo, il Croce di Fighine. Sesta tappa: 12 maggio, Orvieto-Fiuggi terme, km 195 - Il Giro scende verso sud. L'unico GPM è nella primissima fase, ma il finale è comunque mosso e non sarà scontato per i velocisti riuscire a giocarsi la vittoria. Settima tappa: 13 maggio, Maddaloni-Montevergine di Mercogliano, km 100. - E' la tappa più breve. Il primo arrivo in salita è un classico, Montevergine. E' una scalata facile, una quindicina di km al 4% dove non ci saranno differenze importanti. Ottava tappa: 14 maggio, Sapri-Tropea, km 214. - Un altro finale scoppiettante nello stesso scenario dove Bettini vinse la tappa del 2005. Un arrivo tortuoso da scattisti. Nona tappa: 15 maggio, Messina-Etna , km 159. - Si passa in Sicilia con il primo vero test per gli uomini di classifica, l'Etna. La scalata è doppia, da due diversi versanti. Qui si potranno vedere, oltre a paesaggi lunari, anche i veri valori in campo.
Decima tappa: 17 maggio, Termoli-Teramo, km 156 - Dopo il giorno di riposo si riparte dal Molise. La tappa segue l'Adriatico per poi piegare verso Teramo con un finale in falsopiano che dovrebbe rivelarsi adatto ai velocisti. Undicesima tappa: 18 maggio, Tortoreto Lido-Castelfidardo, km 160 - La tappa che porta il Giro nelle Marche è un continuo susseguirsi di salitelle e strappi. E' un percorso da fuga da lontano, ma potrebbero esserci delle sorprese. Dodicesima tappa: 19 maggio, Castelfidardo-Ravenna, km 171 - Finalmente i velocisti avranno a Ravenna una tappa completamente piana per sprintare senza problemi. Tredicesima tappa: 20 maggio, Spilimbergo-Grossglockner, km 159 - Inizia con la tappa che sconfina in Austria la parte decisiva del Giro d'Italia. Dopo il facile Passo di Monte Croce Carnico si affrontano altre due salitelle in Austria prima degli ultimi 6 km al Grossglockner, una salita quasi al 10% di media. Qui ci potranno già essere dei segnali chiari.
Quattordicesima tappa: 21 maggio, Lienz-Monte Zoncolan, km 210 - E' una delle due tappe più attese, insieme a quella del Finestre. Un percorso durissimo che comprende l'inedito Monte Crostis, con un tratto sterrato prima della scalata allo Zoncolan, la più estrema delle salite. Un appuntamento decisivo per chi vorrà vincere il Giro.
Quindicesima tappa: 22 maggio, Conegliano-Gardeccia-Val di Fassa, km 230 - Il tappone dolomitico per antonomasia. Anche se il nome dell'arrivo è poco noto si prospetta una tappa entusiasmante. Si scalano salite dure come Giau e Marmolada prima dell'arrampicata finale al Rifugio Gardeccia, una salita di circa 6 km, ai piedi delle Torri del Vaiolet. L'attacco decisivo però potrebbe essere sulla penultima salita, la Marmolada.
Sedicesima tappa: 24 maggio, Belluno-Nevegal, cronoscalata km 12,7. - Una cronoscalata decisamente diversa da quella di Plan de Corones della scorsa edizione. Qui la salita sarà più morbida e adatta a corridori come Nibali.
Diciassettesima tappa: 25 maggio, Feltre-Sondrio, km 246 - Tappa lunghissima con due salite facili come Tonale a Aprica che dovrebbero favorire una fuga di uomini fuori classifica. Diciottesima tappa: 26 maggio, Morbegno-San Pellegrino Terme, km 147 - Tappa breve che potrebbe essere destinata ad una fuga da lontano. Unica salita è Passo Ganda, una decina di km ai 30 dall'arrivo. Diciannovesima tappa: 27 maggio Bergamo-Macugnaga, km 211 - Ci saranno salite per tutti i gusti in questo Giro d'Italia. Quella di Macugnaga sarà adatta ai passisti - scalatori, essendo un traguardo di media difficoltà. Prima si affronterà il Mottarone, poi gli ultimi 16 km porteranno a Macugnaga con una pendenza del 5%. Una salita che non dovrebbe fare grandi differenze.
Ventesima tappa: 28 maggio, Verbania-Sestriere, km 242 - E' la tappa clou del Giro. Il Colle delle Finestre sarà il giudice finale della corsa. Una salita lunga, selvaggia e severa, con gli ultimi 8 km sterrati, sempre su pendenze tra l'8 e il 10%. Dopo la discesa, risalita al più morbido Sestriere, stesso finale del Giro 2005. Una tappa da grande battaglia.
Ventunesima tappa, 29 maggio, cronometro Milano-Milano, km 32,8 - Si chiude a cronometro, come piace a Zomegnan. La corsa sarà su una distanza più corposa rispetto a quella di Verona dell'ultima volta e su un percorso più da spingere. Arrivo in Piazza Duomo.
(Fonte: Cyclingforall)
Südtirol Sellaronda Hero 2011
Risposta a... indovina,indovinello...
lunedì 18 ottobre 2010
domenica 17 ottobre 2010
Cicloturistica d'epoca Vacamora
Bel video con pezzi veramente d'epoca e personaggioni da... bianco e nero!!!
Bellissimo video
Guardatevi questo video e poi lasciate pure i commenti del caso...
JELENIA GÓRA TROPHY - CITY SPRINT from VELOUR on Vimeo.
venerdì 15 ottobre 2010
L'Eroica
L'Eroica from Brizio on Vimeo.
L'Eroica è una manifestazione speciale, da ogni punto di vista:
si pedala su strade prevalentemente bianche
con bici da corsa costruite prima del 1987,
con leve del cambio al tubo obliquo del telaio, gabbiette fermapiedi e cinghietti,
proprio come i miti del ciclismo: Coppi, Bartali, Magni e Binda.
Come loro i partecipanti indossano abbigliamento d'epoca:
maglie e pantaloncini di lana, caschetti e scarpini di cuoio.
Gli eroici anche quest'anno si sono cimentati nei 4 tradizionali percorsi
che percorrono alcune delle più belle strade della zona del Chianti senese,
della Valdarbia e della Valdorcia.
Percorso lungo, che misura 205 km (solo per veri eroici)
Percorso medio da 145 km (impegnativo e bellissimo)
Percorso corto di 75 km (il più partecipato)
Percorso cicloturistico di 38 km (per i meno allenati).
Capita anche ai prof...
Ma nella fase decisiva della corsa, a circa 30 km dal traguardo e prima del circuito finale di Cherasco, c'è stato un incredibile colpo di scena con un drappello di fuggitivi composto da Solari, Pujol, Gallopin, Colbrelli, De Marchi e Favilli che in discesa hanno imboccato l'uscita sbagliata all'interno di una rotonda, dilapidando così tutto il vantaggio acquisito che in quel momento era di 5’30.
Clicca sulla foto per leggere l'articolo della Gazzetta dello Sport.
lunedì 11 ottobre 2010
Maistraki in riva all'Adige
MA ALLA FINE
CI ASPETTAVA UN FORNITISSIMO RISTORO
E A MASSIMO E MOGLIEPER IL RISTORO
per tutte le altre foto
schizza qua
sabato 9 ottobre 2010
La cena dei Maistraki
TUTTI I MAISTRAKI CHE SI SONO
ISCRITTI ALLA GRAN FONDO DEI BERICI,
SONO INVITATI ALLA CENA PRESSO LA
CASA DEL VENTO.
CERCATE DI PARTECIPARE NUMEROSI ,
DURANTE LA CENA CI SARA' UNA LOTTERIA
CON PREMIO SPECIALE:IL TELAIO
"CORRATEC" VINTO PER IL 7° POSTO
COME GRUPPO PIU' NUMEROSO ALLA GARA DI VICENZA.
venerdì 8 ottobre 2010
Via dei Berici - i numeri

Per chi vuole cliccando sul link é possibile collegarsi al sito di TVA Vicenza che nella serata di giovedì 7 ha mandato in onda uno speciale dedicato alla giornata. Cliccando invece qui potete collegarvi alla pagina dedicata alle foto gentilmente e gratuitamente concesse da chi era presente alla manifestazione. A chi interessano le classifiche invece le trova tutte qui.
lunedì 4 ottobre 2010
Via dei Berici - resoconto
di San Agostino (Vicenza) con più di 2700 bikers
cinquantina di amici alla bellissima manifestazione
arrivando 7° in classifica come gruppo di partecipazione
e chi più allenato partecipa sul lungo di 40 km
alla fine tutti contenti
bello il percorso, buoni i ristori e
magnifica la premiazione finale