venerdì 27 gennaio 2012
mercoledì 18 gennaio 2012
La neve chimica

La neve chimica cade di
frequente in Pianura Padana nel corso dell'inverno, e va distinta dalla
Galaverna. Questa infatti è data dalla condensazione diretta e immediata
di cristalli di ghiaccio su oggetti più freddi (come sui finestrini
delle automobili), mentre la neve chimica vera e propria si forma nello
strato più basso dell'atmosfera, anche in condizioni in cui una normale
nevicata non avverrebbe, ovvero in presenza di nebbia o di cielo sereno.

La
prima notizia ufficiale della comparsa di tale fenomeno fu una nevicata
con cielo sereno e nebbione verificatasi nel periodo natalizio del
1984, a Segrate (Milano) e un altro caso segnalato a Paderno Dugnano
sempre nel periodo natalizio del dicembre 2008 in una zona
semi-industriale con cielo sereno e nebbione lasciano al suolo 2 cm di
neve freschissima con temperatura di -4 °C il tutto in un solo km.
Gli
abitanti del luogo diedero la colpa proprio alla presenza di un "polo
chimico" nella zona, cioè un'ampia zona di industrie chimiche presenti
in quel luogo, i cui "vapori" emessi provocavano, a loro dire, questo
fenomeno.
Segnalazioni di neve chimica abbondante in Val Padana, soprattutto nel Parmense, si verificarono poi soprattutto negli inverni 1989 e 1990, caratterizzati da lunghi periodi anticiclonici e da inversioni termiche.
Proprio in questi giorni, in particolare tra il 15-16 e 17 gennaio (2012) un particolare fenomeno di neve chimica si è verificato nelle città di Torino, Milano, Brescia e Verona: le temperature quella notte sono scese abbondantemente sotto gli 0°C favorendo il fenomeno della galaverna e della neve chimica. In mattinata la combinazione dei due fenomeni ha interessato abbondantemente la provincia di Milano. Vedi foto. (fonte: rete)
Segnalazioni di neve chimica abbondante in Val Padana, soprattutto nel Parmense, si verificarono poi soprattutto negli inverni 1989 e 1990, caratterizzati da lunghi periodi anticiclonici e da inversioni termiche.
Proprio in questi giorni, in particolare tra il 15-16 e 17 gennaio (2012) un particolare fenomeno di neve chimica si è verificato nelle città di Torino, Milano, Brescia e Verona: le temperature quella notte sono scese abbondantemente sotto gli 0°C favorendo il fenomeno della galaverna e della neve chimica. In mattinata la combinazione dei due fenomeni ha interessato abbondantemente la provincia di Milano. Vedi foto. (fonte: rete)
martedì 17 gennaio 2012
Cena Maistraki
Ricopio pari pari dal sito del Max, così evito anca stà fadiga.
martedì 10 gennaio 2012
Baldo Bike Event: La combinata
Il Brevetto è riservato alle società e coinvolge la Bardolino Bike del 18 marzo e la Baldo Bike del 13 maggio. Il tutto ovviamente in provincia di Verona. L' obiettivo coinvolgere le società delle province limitrofe.
Grazie ad un' idea di Ivan Cristofoletti del Pedale Scaligero, in provincia di Verona è nato il nuovo Brevetto Baldo Bike Event, dedicato alle società non solo veronese ma ha l' obiettivo di coinvolgere in particolar modo quelle delle province limitrofe. La zona è il Monte Baldo, che dall' alto guarda il lago di Garda.
Ivan Cristofoletti, rimembrando vecchi ricordi di quando era giovane e andava a correre fuori provincia o addirittura fuori regione, e si vincevano le coppe come miglior extraprovinciale o extraregionale, ha ideato la seguente formula:
-1.000 euro di montepremi saranno per una classifica dedicata alle società veronesi pensata per rafforzare quel buon legame già esistente;
-1.000 euro di montepremi saranno per una classifica dedicata alle società provenienti dalle provincie limitrofe alla provincia di Verona ( BS, MN, RO, PD, VI e TN ) per incentivare i nostri " vicini " a venire a conoscere nuovi sentieri del nostro Monte Baldo e del Lago di Garda;
- 1.000 euro di montepremi saranno per una classifica dedicata alle società provenienti da tutto il resto dell'Italia magari da spendere per due bei week-end di sport e turismo nella nostra zona.
Una formula completa creata per accontentare più team possibili.
Regolamento completo al seguente link www.baldobikeevent.com/regolamento-2.html
martedì 3 gennaio 2012
Veneto MTB Tour
7 TAPPE SU 7 PROVINCIE: ARRIVA IL VENETO MTB TOUR
Un vero e proprio "Giro del Veneto" pensato e voluto dalla Federazione Ciclistica Italiana, ma aperto ai bikers di tutti gli Enti
Sia ben chiaro, Veneto MTB Tour, nasce per dare modo ai bikers veneti di non affrontare grossi spostamenti e a quelli residenti nelle regioni limitrofe, di conoscere veramente tutti gli aspetti turistici di questa importante regione italiana. Veneto MTB Tour, farà la sua parte, nel rispetto di tutte le proposte sportive che già esistono in regione, anzi, guardando a loro, come importante riferimento per il futuro.
Veneto MTB Tour, per quest'anno non propone abbonamenti, ma un regolamento che va incontro alle società e con premiazioni più che dignitose. Prevista una gara di scarto, ma anche un minimo di gare da effettuare per entrare in classifica.
Ma andiamo a vedere quali sono le 7 tappe che compongono questo giro del Veneto con la mtb:
11 marzo S.Dona' di Piave - asd Magica bike (Ve) Medio Fondo del Piave PIAVE
22 aprile Miane - Miane Bike Team (Tv) Prosecchissima PROSECCO
06 maggio Borso del Grappa - Team Macro (Vi) Grappissima MONTE GRAPPA
13 maggio Rivoli Veronese - Asd Pedale Scaligero e BaldoBike Giomas (Vr) Baldo Bike LESSINIA
10 giugno Este - Acd Monselice (Pd) Atestina Superbike COLLI EUGANEI
02 settembre Alleghe - Gc. Civetta Superbike (Bl) Civetta Superbike DOLOMITI
07 ottobre Adria - mtb tutti in bici Adria (Ro) Su e Zo par i Fossi ADIGE
E' stato approntato un sito internet semplice ma efficace, dove passano solo le informazioni utili al circuito, e ai bikers, dove verranno pubblicate anche le classifiche di circuito, le foto e gli eventuali video: www.venetomtbtour.it
MTB sulla neve
Uscita sulla neve promossa da Pedala Parco.
Per info sull'evento e sugli organizzatori
www.pedalaparco.it
Per info sull'evento e sugli organizzatori
www.pedalaparco.it
Iscriviti a:
Post (Atom)